La partecipazione dei pubblici: comunità protagoniste | 4 novembre 2022
Incontro conclusivo
Prosegue l’approfondimento di progetti partecipativi con le comunità, grazie alla presentazione di una esperienza italiana, che analizzerà strumenti, risorse e professionalità necessari alla realizzazione del processo partecipativo.
Non hai potuto partecipare? Guarda il video!
Relatori:
- Anna Chiara Cimoli, ricercatrice in Storia dell’Arte contemporanea, Università degli studi di Bergamo
- Cristian Zanelli, vicepresidente ABCittà, Milano
La registrazione del primo incontro del ciclo “La partecipazione dei pubblici: comunità protagoniste” è disponibile sul nostro canale YouTube.
Promosso da: AIEM | GEM Italy | ICOM Italia | NEMO
Come si realizza un progetto partecipato in Italia?
Quali sono le difficoltà e quali le risorse che caratterizzano il percorso di un progetto partecipato?
Il Gruppo di lavoro AIEM | GEM Italy | ICOM Italia | NEMO ha invitato due professionisti per dialogare riguardo a un esempio italiano e comprendere le specificità della sua costruzione e attivazione.
Questo terzo seminario conclude il ciclo di incontri dedicato all’approfondimento dei processi di co-costruzione dei progetti partecipativi, che nei primi due webinar ha affrontato la costruzione dei processi partecipativi con le comunità, attivati nel Regno Unito.
L’analisi del progetto sperimentato a Milano affronta aspetti ed elementi cruciali: dall’analisi dei bisogni, all’attivazione delle alleanze, alle fasi di lavoro, agli esiti e alle criticità.
PROGRAMMA
(scarica il PDF)
Saluti
Adele Maresca Compagna | Presidente, ICOM Italia
Intervengono
Anna Chiara Cimoli | ricercatrice in Storia dell’Arte contemporanea, Università degli studi di Bergamo
Cristian Zanelli | Vicepresidente ABCittà, responsabile del progetto-servizio BiG
Coordinano
Silvia Cagnatel e Cristiana Teveroni | AIEM
I relatori
Anna Chiara Cimoli, storica dell’arte e museologa, insegna all’Università degli studi di Bergamo. Si occupa di museologia sociale e pratiche partecipative, collaborando con numerose istituzioni in Italia e all’estero. Dal 2020 è co-progettista di MUBIG, il museo di comunità del quartiere Greco a Milano (con ABCittà e Pinacoteca di Brera). Presidente della Fondazione CASVA, fa parte del Comitato eventi del Memoriale della Shoah di Milano e dell’Associazione Oriente Occidente di Rovereto. Co-dirige la rivista di studi visivi “roots&routes” ed è responsabile scientifica della collana “Museologia presente” di Nomos Edizioni.
Cristian Zanelli è vicepresidente di ABCittà e responsabile del progetto-servizio BiG|Borgo intergenerazionale Greco (Milano). Laureato in Architettura, è socio da circa vent’anni di ABCittà, di cui è stato presidente dal 2011 al 2017. È impegnato nella promozione e progettazione di processi partecipati in ambito urbanistico, ambientale e sociale. In ambito sociale svolge ruoli di responsabile di progetti, facilitatore di laboratori e workshop locali, docente per enti pubblici, privati e università. Ha seguito fin dall’inizio il progetto di rigenerazione urbana di BiG, accompagnandone lo sviluppo, sia a livello gestionale che culturale.
Bibliografia e risorse online
Agustoni A. (2003), I vicini di casa. Mutamento sociale, convivenza interetnica e percezioni urbane nei quartieri popolari di Milano, Franco Angeli, Milano
Beeksma A., De Cesari C. (2018), “Participatory heritage in a gentrifiyng neighbourhood: Amsterdam’s Van Eesteren Museum as affective space of negotiation” in International Journal of Heritage Studies 25/19, pp. 974-991
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/13527258.2018.1509230
Bidussa D., Polizzi E. (a cura di, 2017), Agenda Milano. Ricerche e pratiche per una città inclusiva, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano
https://fondazionefeltrinelli.it/schede/ebook-agenda-milano-9788868352738/
Chynoweth A., Lynch B., Petersen K., Smed S. (2021), Museums and Social Change Challenging the Unhelpful Museum, Museum Routledge, Oxon London
Cimoli A.C. (2020), “Musei, territori, comunità interpretative: le nuove sfide della partecipazione”, in Il Capitale Culturale n. 11, pp. 249-266
Cimoli A. C. (2021), “Il museo nella società in fiamme: capovolgere il paradigma”, Speciale Treccani La MIlleunesima Narrazione. Il museo e il suo racconto, oggi e domani
https://treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/museo2/3_Cimoli.html
Cimoli A.C. (2022), “Decolonizing museums through experimental practices: the case of MUBIG, a neighbourhood museum in Milan” in Annales UniversitatisPedagogicae Cracoviensis. Studia de Arte et Educatione, vol. XVIII in publishing
De Cesari C., Dimova R. (a cura di, 2019), Heritage and Gentrification: Remaking Urban Landscapes in the Name of Culture and Historic Preservation: Special Issue of International Journal for Heritage Studies, Taylor & Francis, London, vol. 9 n. 25 pp. 863-869
De Finis G., (a cura di, 2021) Museo. Teorie, pratiche, politiche, Bordeaux, Roma
Fondazione Fitzcarraldo (2021) Valutare gli impatti delle organizzazioni culturali
https://www.fitzcarraldo.it/ricerca/pdf/funder35_2021_vademecum.pdf
Giorgi E. (2020), The Co-housing Phenomenon Enviromental Alliance in Times of Changes, Springer, Berlin
Giorgi A. Pizzolati, Vacchelli E. (2021) Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche, strumenti, Il Mulino Bologna
Heumann Gurian E. (2021), Centering the Museum. Writing for the Post- Covid Age, Routledge, Oxon London
Hurley A. (2010), Beyond Preservation: using public history to revitalize inner cities, Temple University Press, Philadelphia
Meringolo D., Museums, Monuments and National Parks: Toward a New Geneaology of Public History, University of Massachussets Press
Raicovich L. (2022), Lo sciopero della cultura. Arte e musei nell’epoca della protesta, Nomos Edizioni, Busto Arsizio (VA)
Zanelli C. (2020), Il nulla che si trova in mezzo: la trasformazione del quartiere greco di Milano
https://www.che-fare.com/almanacco/territori/citta/greco-milano-progetto-abcitta/