GUARDA IL VIDEO!
Dalla comunicazione del Coordinamento Regionale Lazio di ICOM Italia del 4 novembre 2020:
Caro socio/a,
nonostante le limitazioni che stiamo vivendo il nostro impegno non deve fermarsi, anzi a maggior ragione dobbiamo impegnarci per mantenere vivi i nostri musei ed essere preparati per un ritorno alla “normalità”, possibilmente avendo maturato una nuova e diversa coscienza del ruolo del nostro patrimonio culturale.
Purtroppo l’appuntamento di Paestum per l’assemblea nazionale, previsto per il 22 novembre prossimo, è stato rinviato [ndr. l’Assemblea è stata rinviata a inizio dicembre 2020 (la data esatta sarà comunicata a breve) mentre non è stato rinviato il Convegno dedicato alle nuove prospettive di rapporto pubblico-privato), ma si terrà online e quindi, in attesa di ricominciare a frequentarci, vi invitiamo ad un incontro, necessariamente online, per il prossimo 10 novembre. Abbiamo un programma denso e ambizioso, al quale speriamo che partecipiate numerosi, articolato in due parti.
La prima parte sarà dedicata ad una riflessione sulla Convenzione di Faro, di recente ratificata dal nostro paese, che introduce una nuova visione nel rapporto tra cittadini e patrimonio, e ne parleranno tre esperti che ne hanno seguito tutte le fasi.
La seconda parte sarà dedicata alle relazioni – brevi – dei responsabili dei diversi gruppi di lavoro che sono attivi nel nostro coordinamento: sarà un’occasione per riflettere su quanto stiamo facendo e su quali sono gli scenari e le direttrici su cui proseguire.
È anche un invito ai Soci che non sono ad oggi inseriti in nessun gruppo di lavoro, a diventare parte attiva in uno di questi.
Di seguito trovate il programma dell’incontro. I Soci riceveranno il link per collegarsi.
Per info: lazio@icom-italia.org
Vi aspettiamo e intanto vi salutiamo cordialmente.
Martedì 10 novembre 2020
Riunione soci ICOM Lazio, 16:30
La Convenzione di Faro: riflessioni dopo la ratifica
Introduce
Giuseppe Cosenza
Interventi di
Erminia Sciacchitano, Ministero per i beni culturali e turismo
Valentino Nizzo, Direttore Museo di Villa Giulia
Daniele Jallà, Storico, docente, già presidente di ICOM
Conclude
Alberta Campitelli
I Gruppi di lavoro di ICOM Lazio, 17:30
Introduce e modera
Alberta Campitelli
Relazioni di
Cecilia Sodano e Lorenza Merzagora: Gruppo Musei e territorio, Standard di accreditamento nazionali e regionali, alla luce del Sistema museale nazionale
Lucrezia Ungaro: Gruppo Musei e territorio, con particolare riferimento al progetto educativo e alla comunicazione nei musei: il ruolo dei curatori nella trasmissione del sapere on line
Federica Sacco e Lucia Calzona: Gruppo Restauro Sostenibile con particolare riferimento al convegno del 8 ottobre, Green Realty: innovazione e formazione per il restauro sostenibile
Giuliana Calcani e Caterina Volpi: Gruppo Musei e Università, con particolare riferimento all’indagine sui prodotti digitali dei musei, Calcani “I prodotti digitali dei musei tra formazione e diletto”
Gianfranco Calandra: Gruppo Comunicazione, I siti dei musei secondo la “logica del comportamento”
I relatori hanno a disposizione max 10-15 minuti.
Alle 18:30-19 discussione
Il Coordinamento ICOM Lazio