CF

La newsletter del Comitato Nazionale Italiano

Fai una donazione

Scopri come fare
OLTRE L’INCLUSIVITÀ: PARTECIPAZIONE, COMUNITÀ E QUEERNESS
Dal ‘Distretto X’ di Milano a nuove esperienze👉🏻 È possibile interrogarsi e ridiscutere i meccanismi della relazione tra i musei, i quartieri e le comunità? Come lavorare per equilibrare i rapporti tra uno spazio culturale, con il suo portato istituzionale e autoritativo, e le persone a cui l’istituzione si rivolge e si apre? 

Scopri di più e iscriviti sul nostro sito!

ICOMTogether queerness musei comunità
La fondazionesbac sarà all’Assemblea Annuale dei Soci di ICOM Italia ad Ancona (19-21 aprile) con due momenti dedicati a ‘Dicolab. Cultura al digitale’ - uno informativo e uno laboratoriale - che consentiranno un’esplorazione del sistema formativo per le competenze dei professionisti del patrimonio.Obiettivo del progetto è il potenziamento delle competenze necessarie per il processo di trasformazione digitale attuale e prospettico nella gestione del patrimonio culturale, generando nuove opportunità per la diffusione della cultura al digitale e creando comunità attive e consapevoli del cambiamento. 

Tutto su Dicolab: https://dicolab.it

Scopri il programma preliminare di Ancona sul nostro sito! 

dicolab musei digitale icomtogether
Nel clima culturale già delicato di Venezia, dove la Fondazione Musei Civici di Venezia non ha ancora nominato un Direttore, ci si appresta a breve al cambio di una nuova governance […]Il candidato ideale dovrebbe avere esperienza nella gestione di Fondazioni o Istituzioni culturali, nella realizzazione di progetti culturali, in attività di fundraising, marketing e comunicazione e in attività più tecniche quali trattative, contratti e negoziazioni. Deve avere competenze di base in materia economica, ma non è necessaria una laurea magistrale se si possiede un master universitario e non è richiesta alcuna competenza scientifica […]

Leggi l’intero comunicato sul nostro sito!
NEMO | Call for research proposals for report on LGBTQIA inclusive practices in museumsDeadline: March 4th

All info on: ne-mo.org

NEMO museums inclusivepractices
GIOVEDÌ DI ICOM ITALIA
Webinar | La musealizzazione degli spazi di transito: da “non luoghi” a spazi sensibili di rappresentazione e riflessione🗓️ 29 febbraio 2024 | 17:00-18:30

Nessuno spazio si può definire in maniera assoluta luogo o non luogo. Da qui l’importanza di poter rendere anche i “non luoghi” delle aree in cui ciascun soggetto, seppur nel suo individualismo, possa trovare il suo spazio sensibile di rappresentazione e riflessione. 

PROGRAMMA E ISCRIZIONI SUL NOSTRO SITO 

ICOMTogether musei 
universita_sanraffaele_ladotta sapienzaroma unipa.it metrocscpa
Cari Soci,
l’Assemblea annuale ordinaria di ICOM Italia è un appuntamento che, oltre al momento di rendicontazione formale dell’attività associativa, offre occasioni di approfondimento sui temi di museologia, momenti di incontro anche informali e occasioni di contatto diretto con i musei ospiti e le loro esperienze. Con l’assemblea di quest’anno si è inteso ideare alcuni nuovi formati e identificare temi rilevanti che puntino a dare senso all’essere presenti, con un ruolo attivo. […]👉🏻 Sul nostro sito trovi il testo integrale della lettera di invito del Presidente, Michele Lanzinger, e il programma preliminare!

📌 Segna le date!

ICOMTogether musei ancona