IMD22 | Il Potere dell’educazione – 18 maggio, ore 10:00

Il seminario ha affrontato alcuni temi cruciali inerenti al ruolo sociale del museo e al suo ingaggio nella/con la contemporaneità; attore e protagonista dinamico che promuove azioni e relazioni tese a coinvolgere le collettività, nelle loro articolate e plurime fisionomie, a rendere vivo e parlante il patrimonio, a creare connessioni significative.

L’educazione, finalità istituzionale, sostenuta dalla ricerca e dalla pratica, consente non solo di apprendere saperi esperti, ma di comprendere come e quanto ogni testimonianza, musealizzata o diffusa, sia risorsa preziosa per conoscere e interrogare la complessità, cifra distintiva del nostro esistere, contribuendo con i propri vissuti a rendere attuale e prossima ogni espressione del patrimonio culturale.

La presentazione dei progetti ha visto partecipi anche le protagonisti/i protagonisti, dando loro voce per una testimonianza.

 

Guarda la registrazione dell’incontro:

Le slide dei relatori:

“Vulnerabili beni”
Lucia Cella | Provincia autonoma di Trento, Unità di missione strategica per la tutela e la promozione dei beni e delle attività culturali – Area funzionale Educazione e Ricerca

Non più eroi!
Francesca Togni | Dipartimento educativo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino e Alessandra Ferrini | Artista e ricercatrice

LAZZARO_art doesn’t sleep!
Claudia Pecoraro | Curatrice e co-fondatrice, RIF-Museo delle Periferie, Roma con Laura Mega | Artista

🔗 Allegati

 

SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI

Sessione 1 – “Dei diritti e dei doveri. Educare alla tutela attiva e alla legalità”

B. Balconi, C. Fredella, E. Nigris, L. Zecca, “Ciudadanía, sostenibilidad y patrimonio: un análisis curricular (educación para la ciudadanía entre escuela y territorio en Italia: curriculo formal y prácticas didácticas)”, in R. Martínez Medina, R. García-Morís, C.R. García Ruiz (a cura di), Investigación en Didáctica de las Ciencias Sociales. Retos, preguntas y líneas de investigación, Universidad de Cordoba y aupdcs, Cordoba 2017, pp. 324-332.

Barthes A., S. Blanc-Maximin, Y. Alpe, M. Floro, “L’éducation au patrimoine: pourvoyeuse de savoirs et/ou au service des territoires?”, in J.-M. Lange (sous la direction de), Les “éducations à”: un (des) levier(s) de transformation du système éducatif, Actes du colloque, Université de Rouen 2015, pp. 59-70.

Barthes A., P. Champollion, Y. Alpe, Evolutions of the complex relationship between education and territories, ISTE, London 2018.

B. Borghi (a cura di), Un patrimonio di esperienze sulla didattica del Patrimonio, Pàtron, Bologna 2018.

B. Borghi, F. F. García Pérez, O. Moreno Fernández (a cura di), Novi Cives. Cittadini dall’infanzia in poi, Pàtron, Bologna 2015.

C. Fredella, Educazione alla cittadinanza e didattica della storia. Territorio e patrimonio culturale per formare al futuro, Edizioni Junior 2022.

 

Sessione 2 –Patrimonio culturale: corpo vivo e fragile, come noi. Educare alla cura e al benessere”

Cultural Welfare Center: https://culturalwelfare.center/

Per quanto riguarda le politiche promosse a livello regionale, un esempio di buona pratica, che ha messo a sistema i progetti promossi dai musei per le persone affette da Alzheimer, è la rete territoriale “Musei Toscani per l’Alzheimer – MTA”, costituitasi nel 2020
https://www.museitoscanialzheimer.org/chi-siamo/

L. Boella, Cuori pensanti, Chiarelettere, Firenze 2020.

E. Borgna, La fragilità che è in noi, Einaudi, Torino 2014.

B. Chul Han, La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite; Einaudi, Torino 2021.

J. Maria Esquirol, Umano, più umano, Vita e Pensiero, Milano 2021.

IDEM, La resistenza intima, Vita e Pensiero, Milano 2021.

L. Mortari, La filosofia della cura, Raffaello Cortina, Milano 2021.

IDEM, La politica della cura. Prendere a cuore la vita, Raffaello Cortina, Milano 2021.

 

Sessione 3 –Tutt’un’altra storia. Educare alla partecipazione e alla complessità”

Sito di Alessandra Ferrini: https://www.alessandraferrini.info/

Opera audio di Alessandra Ferrini Tra due rive straniere per la mostra “Memory Matters”
https://www.spreaker.com/show/tra-due-rive-straniere

“Non più eroi”: https://verso.fsrr.org/project/non-piu-eroi/

Progetto “Verso”: https://verso.fsrr.org/

Mostra “Tutto passa tranne il passato”, con le registrazioni degli interventi fatti in occasione del festival a ottobre 2020
https://fsrr.org/mostre/tutto-passa-tranne-il-passato-everything-passes-except-the-past-festival-sulleredita-post-coloniale/

La scheda pubblicata su “Patrimonio e Intercultura” dedicata al progetto “Transcultural Attentiveness” che si interroga sulle eredità del colonialismo
https://patrimonioeintercultura.ismu.org/progetto/transcultural-attentiveness/ 

Numerosi contributi pubblicati su “Hyperallergic”, rivista on line
https://hyperallergic.com/

G. Grechi, decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, Mimesis, Milano 2021.

M. P. Guermandi, Decolonizzare il patrimonio. L’Europa, l’Italia e un passato che non passa, Castelvecchi, Roma 2022.

V. Lattanzi, Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive. Carocci, Roma 2021.